Risparmio garantito: assicurati l'offerta
- Visualizza subito le tue offerte promozionali
- Invia adesso la richiesta di fattibilita'
- Il servizio e' gratuito e senza impegno
  Differenze tra un mutuo ed una cessione del quinto dello stipendio
Proviamo a spiegare le differenze tra un mutuo ed una cessione del quinto dello stipendio.
La caratteristica principale che li rende tanto diversi è la durata, con questo termine definiamo il lasso di tempo entro il quale la somma erogata dovrà essere restituita all'Istituto di credito. Infatti la durata massima per una cessione del quinto è di 120 mesi, ossia 10 anni, mentre in linea di massima un mutuo, quale che sia la sua finalità , raggiunge i 30, ma a volte anche i 40 anni. È implicito che le cifre erogabili siano enormemente più alte, dati i tempi di restituzione, quando si tratta di mutui. Quando pensiamo all'acquisto di un’auto non pensiamo ad un mutuo... vi facciamo riferimento se pensiamo all'acquisto di un immobile o alla sua ristrutturare ad esempio. Le credenziali per poter richiedere un mutuo sono diverse da quelle per una cessione.
Quest'ultima formula richiede anzitutto una busta paga, che nel caso dei dipendenti privati faccia riferimento ad una azienda con un numero determinato di dipendenti ed un certo capitale sociale, per un mutuo bisogna avere una storia economica solida, garanzie e in generale una certa “credibilità †sotto il profilo finanziario, definibile come “merito creditizioâ€. In base a quest’ultimo aspetto il debitore potrebbe ottenere condizioni più o meno vantaggiose.
Prima ho parlato di finalità riferendomi ai mutui, questo perché i mutui sono un tipo di finanziamento che viene definito finalizzato ossia per il quale bisogna dichiarare gli scopi che motivano la richiesta, mentre la Cessione del quinto non vuole alcuna motivazione. Ulteriore nota distintiva è la copertura assicurativa che nel caso si richieda un mutuo è arbitraria, mentre per un la cessione è obbligatoria e copre contro i rischi vita ed impiego, il suo costo viene preventivato e inglobato all'interno della rata mensile pattuita all'atto della sottoscrizione del contratto.
Parlando di rate.. ovviamente data la differenza sull'entità del prestito risulta chiaro che la rata mensile nel rendere una cifra corrisposta per un mutuo sarà relativamente più alta, mentre per la Cessione del quinto dello stipendio, come dice la definizione stessa, abbiamo dei limiti precisi nella quantificazione della quota mensile per la restituzione, pari appunto ad un quinto del proprio stipendio.
Esistono sicuramente ulteriori ed innumerevoli differenze tra le due formule di finanziamento, ma abbiamo cercato di riportare in questo breve articolo informativo le differenze sostanziali. Prova attraverso Scegli la Rata a fare dei preventivi rispetto ad entrambi i finanziamenti per capire qual’è quella che più si avvicina alle tue esigenze! Scegli la Rata ha la risposta.
Ti consigliamo di visionare anche il glossario termini e le domande frequenti nell'apposita sezione dove troverai utili informazioni per scegliere con consapevolezza il finanziamento che piu' si addice alle tue esigenze.
Condividi la tua esperienza: